Lisario o el Placer Infinito de las Mujeres
Francisco Marín
Autora: Antonella Cilento. Traducción de Carlos Gumpert . Editorial Alfaguara (2015). 336 páginas. 18,90 €.
« Novela intemporal » « Historia que se pudo escribir, y leer, en cualquier momento, desde el siglo XVII »
La primera obra que reseño publicada en este año 2015, alberga una historia totalmente distinta a, me atrevo a decir, todo lo que he leído hasta ahora. Una redacción magnífica para una trama complicada en cuanto a estructura y personajes. Antonella Cilento ha urdido algo maravilloso, fresco, alegre, mágico, curioso... en definitiva una delicada impronta dentro del llamado “erotismo literario”.
Encabezo estas líneas diciendo que es una “Novela intemporal” y me reafirmo en ello... pues es algo que se podía haber escrito en cualquier momento a partir del siglo XVII –siglo en el que está ambientada la misma- pero tenemos la suerte de estar redactada en este, nuestro siglo; y me alegro de que mi primer contacto con Antonella sea, precisamente, con Lisario o el placer infinito de las mujeres –primera obra suya traducida al castellano-. Escrita con un lenguaje fuerte, poderoso y pleno de barroquismo... al mismísimo Cervantes le hubiese agradado; de hecho se le rinde, a mi juicio, un merecido homenaje.
Nápoles, siglo XVII, Misario Morales es una joven súbdita de noble cuna del Virreinato español que lee a escondidas a Cervantes y escribe cartas a la Virgen para aliviar su soledad. Cuando, siendo aún casi una niña, sus padres deciden casarla con un anciano, finge dormirse y no despertar. Tras meses de oraciones, la familia Morales busca la ayuda del médico catalán Avicente Iguelmano, quien gracias a una terapia tan ilícita como secreta, cura a Misario. En agradecimiento, los padres se la entregan como esposa, pero una vez despertado el deseo de Lisario posee una incontrolable energía liberadora, y el amor del joven médico deriva en una perturbadora obsesión por el misterio del voluptuoso placer femenino.
Nos topamos con una gran recreación de la ciudad de Nápoles, barroca. Hay que tener una gran maestría para que cada pieza, cada personaje, cada historia dentro de la historia marco, cada idea... encajen perfectamente en un puzzle precioso y variopinto. Exquisita sensibilidad a la hora de tratar la sexualidad femenina, unida al placer infinito que puede darse y experimentar una mujer sin necesidad del hombre. Todo ello juega en una ruleta repleta de metáforas.
Una época en que las mujeres eran, eso, simplemente mujeres y poco más... Antonella hace que estalle ante nosotros dos grandes gozos y dos grandes amores, y lo hace a través de Lisario, el amor intelectual y el físico. Lo intelectual y lo físico se hacen fuertes ante las luces y las sombras de la barroca sociedad del momento.
Antonella Cilento pone el acento en los juegos de luces, la luz es una impronta en toda la historia... no en vano los protagonistas principales son pintores... esas luces y sombras se van dando desde las primeras páginas pues la historia crece con ellas y es tal la magia que respira cada una de sus páginas que no podemos, hasta que nos ubicamos en el momento, imaginarnos la cantidad de giros, de golpes de efectos, de encuentros y desencuentros en conventos, emboscadas por doquier, teatro dentro del teatro con escenas más allá del propio escenario... huidas múltiples por los lugares más variopintos, sobre todo estudios de pintores y grutas ignotas... amores prohibidos, sexo, mucho sexo... todo redactado con una frescura inimaginable.
¿Dónde encuadrar el género? Ya señalé que estamos ante “erotismo literario”... pero es mucho más...hay pícaros, hay espadachines, hay sexo y sexualidad, hay mucha literatura, nos encontramos con pintura –no solamente una relación de cuadros, sino técnicas pictóricas y estudio de la luz- hay mezquindad, generosidad... todo, todo lo mejor que nos puede deparar el maestro Cervantes.
Buen inicio para este año de 2015, espero y deseo que continúe de esta manera... hay vida en las letras y nos esperan muy buenas lecturas.
Mis respetos y mis mejores deseos, esperando impaciente nuevas obras, para Antonella Cilento.
Antonella Cilento (Nápoles, 1970) es escritora y profesora de escritura creativa desde hace más de veinte años. En 1993 fundó en Nápoles el Laboratorio de Escritura Creativa Lalineascritta y sigue impartiendo clases por todo el territorio italiano. Colabora habitualmente con el periódico Il Mattino de Nápoles y es también guionista de relatos radiofónicos y autora de obras teatrales. Ha publicado Il cielo capovolto (2000), Una lunga notte (2002), Non è il paradiso (2003), Neronapoletano (2004), L'amore, quello vero (2005), Napoli sul mare luccica (2006), Nessun sogno finisce (2007), Isole senza mare (2009), Asino chi legge (2010) y La paura della lince (2012). Sus obras se han traducido al alemán y al ruso. Lisario o el placer infinito de las mujeres , finalista del Premio Strega 2014 y ganadora del Premio Literario G. Boccaccio 2014, es su primera novela traducida al castellano.
Desde Italia nos atiende Antonella...
P.- ¿Cuándo, cómo y por qué nace Lisario o el placer infinito de las mujeres ?
R.- Questo romanzo nasce dall'idea di realizzare una riscrittura della favola della Bella addormentata: l'idea iniziale era che non sempre si può essere svegliati dal principe azzurro… Anzi, nel caso di Lisario, chi la risveglia è un medico incapace, un uomo ossessionato e fanatico, spaventato dalle donne, come molti suoi contemporanei e come molti uomini ancor oggi. In fondo, non si vuole che le donne siano ancora belle e addormentate? Molti non lo ammettono, ma in fondo è ancora così nonostante la rivoluzione compiuta dalle donne. Nel secolo di Lisario le donne che prendono la penna sono quasi tutte, per altro, autrici di favole che hanno un sfondo erotico, penso alle molte scrittrici francesi che Molière prende in giro definendole “femmes savantes” e ancora di favola in senso surreale tratta la grande letteratura del Seicento, che è realista e insieme fiabesca, penso a Napoli a Giovan Battista Basile che nel suo Cunto de li cunti immagina non solo un'antenata di Lisario ma la immagina morta e che da morta partorisce due figli… Avevo intenzione di costruire un romanzo che fosse anche una fiaba, barocco, picaresco e teatrale,
P.- Encuentro muy curiosos a los personajes... ¿cómo los crea... existen modelos reales?
R.- I personaggi di questo romanzo come dei miei precedenti sono tutti inventati salvo alcuni che sono ispurati a pittori realmente esistiti, come Michael de Sweerts o come Ribera. I personaggi storici che si muovono sullo sfondo della vicenda e che animano anche la rivolta di Masaniello sono tratti in parte dalle cronache del tempo e però completamente reinventati, in parte ispirati da quelle cronache ma costruiti ex novo. I protagonisti invece sono del tutto inventati, Lisario come Avicente, Jacques come molti altri. Ogni personaggio nasce da un'immagine, da un'ossessione, da una piccola fiammella che si muove dentro di me e che posso mettere al servizio dell'immaginazione, sia che si tratti di personaggi centrali sia che si tratti dell'ultima delle comparse. Il segreto è amarli tutti e trattarli tutti come protagonisti assoluti necessari alla commedia umana.
P.- ¿Por qué crea a Lisario en la forma que lo hace? ¿Piensa que la lectura es la libertad para toda persona?
R.- Leggere e scrivere ci rende liberi, sì. E' l'unica vera forma di libertà che ci resta anche quando siamo schiavi della più abietta e invisibile delle dittature. Non è un caso che il dilagante analfabetismo di ritorno che il mondo globalizzato tende a creare ponga l'accento sull'inutilità della cultura. Questo in Italia è un problema molto serio. Lisario imparando a leggere e a scrivere di nascosto conosce se stessa, scrive alla Madonna ma in realtà scrive a se stessa per darsi coraggio, ottiene per sé l'indipendenza che il mondo le nega in quanto femmina. Alla fine, è la più libera di tutti nonostante non sia nella condizione sociale di decidere niente.
P.- ¿Encarna, Lisario, a una Bella Durmiente? ¿Qué representaría, en la historia, al bosque?
R.- Sì, Lisario è come si diceva una nuova e rivoluzionaria Bella addormentata nel bosco napoletano, una città da sempre paragonata a una pericolosa foresta, ma che è metafora del mondo intero: la Napoli del Seicento è una città immensa, la più grande d'Europa, più grande di Madrid che è pure la sua capitale, più grande di Londra o di Parigi, un po' come se oggi pensassimo a Città del Messico. Grande e perciò improvvisamente carica di problemi: delinquenza, vivibilità, crisi economica. Povera e ricca insieme, dove l'arte trionfa ma anche la violenza più bieca. In questa foresta, dove gli uomini continuano ad uccidere le donne, dove il corpo delle donne è usato dal potere, in fondo ancora abitiamo. E' una foresta che somiglia molto alla nostra, che è la madre della nostra, quella della Napoli del Siglo de Oro.
P.- Hay, en la novela, una mezcla riquísima de artes y protagonistas... por lo menos curiosos ¿cuál ha sido su base documental?
R.- Molta documentazione che ha costruito il fondale del romanzo mi era già nota per altri miei romanzi di ambiente seicentesco, proprio perché questo secolo ci è così tanto vicino nella raffigurazione ostinata del reale, nell'ossessione per la scienza, nella violenza, insomma nel bene come nel male. La storia della pittura napoletana di quegli anni è la storia della pittura mondiale: il doppio passaggio di Caravaggio, la bottega di Ribera, la visita di Velazquez, la grande musica dei cinque conservatori napoletani, la poesia e la letteratura che passano da Napoli, da Cervantes a Quevedo a Giambattista Marino, ne fanno la culla delle arti. Napoli ha molto riscoperto questa sua identità negli ultimi trent'anni, grazie a mostre epocali e io ho raccolto e raccolgo da sempre, anche per il mio lavoro sul giornale cittadino, Il Mattino, documentazione sulla storia cittadina. La pittura e i pittori, poi, sono in ogni altro mio romanzo, sempre presenti e causa spesso delle storie che scrivo.
P.- Me da la impresión que Avicente tiene más de voyeur que de científico... ¿está de acuerdo?
R.- Assolutamente! Avicente è proprio un voyeur che traveste la sua ossessione, la sua paura e curiosità, da esperimento scientifico. Ma c'è, attraverso di lui e la sua riprovevole figura, da chiedersi se ogni ricerca, in quanto ossessione, dunque ogni manifestazione della scienza non abbia alle sue spalle anche un qualche disturbo… In fondo, anche noi che scriviamo siamo decisamente ossessionati.
P.- ¿El hombre, en general, conoce profundamente la sexualidad femenina? ¿Sabe, realmente, darle placer?
R.- Per molti uomini le donne restano ancora un mistero e molte donne faticano ancora a manifestare compiutamente i loro bisogni, altrimenti non si spiegherebbe la grande quantità di violenza in famiglia e nelle strade nei confronti delle donne. Molte donne, per secolare abitudine, poi impongono violenza a se stesse. Anche Lisario, quando non sa come affermare la propria volontà, fa ciò che molte donne fanno da sempre: usare il proprio corpo passivamente. Lisario si addormenta a comando, tante donne, molto meno forti, usano il cibo o si feriscono. Dunque, il dialogo fra uomini e donne è in corso ma deve ancora mettersi a punto compiutamente, specie perché oggi gli uomini si sentono molto colpiti dall'indipendenza femminile, hanno un grave problema di ruolo, anche economico.
P.- El que Lisario sea muda ¿representa, metaforicamente, el silencio al que la mayoría de las mujeres están sometidas aún hoy día?
R.- Sì, si può leggere il silenzio che le è imposto da un intervento chirurgico sbagliato in questo senso, tanto più che le è stato fatto a causa del gozzo che lei interpreta come una repressione della sua voglia di parlare e cantare, una cosa che le discipline psicosomatiche oggi sottoscriverebbero. Ma se ci sono molte altre donne mute in letteratura, per violenza subita, Lisario parte dalla violenza dell'operazione per affermare se stessa: con o senza voce, io sono quella che sono e sarò libera e mi prenderò gioco di voi comunque. E' una che batte i piedi e scherza e prende in giro tutti, non ha paura dell'ironia, è la sua arma vincente poiché, dentro, è rimasta una bambina, libera e incondizionata.
P.- ¿Cómo ha sido recibido el libro en su entorno, sobre todo entre las mujeres?
Ho lettrici entusiaste! Le donne si riconoscono molto nella Lisario bambina, nella Lisario donna e anche nella Lisario madre: è un modello post-femminista che rivendica una libertà allegra, che non si lamenta della propria condizione, indubbiamente difficile, ma ottiene alla fine la felicità con tutte le sue forze, credendo in se stessa. Ma devo anche dire che i lettori maschi non sono stati meno entusiasti, probabilmente perché ho messo uguale energia nel creare Lisario e nel creare tutti gli uomini della storia, anche i peggiori…
P.- ¿Cuales son sus géneros y autores favoritos?
All'inizio di questo romanzo sono ovviamente omaggiati i grandi classici, da Cervantes a Ariosto a Shakespeare, ma sono stati per me importantissimi nel corso di tutta la mia vita Anna Maria Ortese – Lisario è anche un omaggio alla sua Iguana -, Anna Banti, scrittrice italiana del livello di Marguerite Yourcenar, altra scrittrice amatissima. Ho venerato Stevenson e Bulgakov, amo Gogol e Puskin come Quevedo, sono innamoratissima di Cortàzar e l'eneco dovrebbe per forza includere Cechov, Flaubert… Troppo lungo! Non amo la prevalenza che alcuni generi stanno avendo sul mercato editoriale (il noir, per esempio: in Italia siamo letteralmente seppelliti da questo genere) e non perché non legga letteratura di genere (leggo di tutto, incluso il fumetto, da sempre) ma perché credo nel romanzo come forma che include tutti i generi e mi piacerebbe si tornasse a parlare del romanzo come opera-mondo, non solo come pastiche post moderno o come genere. Alla sua origine, la forma del romanzo include davvero tutto e necessita di forza e di respiro.
P.- ¿Qué está leyendo ahora mismo?
In questo momento sto leggendo Pitol (meraviglioso! Non lo conoscevo!) e l'ultimo di McEwan, sto rileggendo Attilio Veraldi, uno scrittore di genere napoletano ma di straordinaria intelligenza narrativa e un grande traduttore, la bellissima autobiografia di Jeanette Winterson e molti materiali di ricerca storia per un nuovo romanzo…
P.- Como lectora, prefiere: ¿libro electrónico o libro en papel?
R.- Leggo e leggerò sempre e solo su carta. Sono troppo miope e i supporti elettronici non hanno odore...
P.- ¿Qué manías tiene a la hora de escribir?
R.- Di solito scrivo tutte le optie, il pomeriggio insegno scrittura creativa da ventidue anni e dunque scrivo spesso anche con i miei allievi. Non ho particolari abitudini, ho la casa tutta per me, due gatti che partecipano discretamente all'attività. Scrivo a penna e poi passo al pc, quasi sempre. Ho opti quaderni.
P.- Confiese alguna curiosidad literaria personal que le haya ocurrido y no se ha desvelado hasta ahora.
R .- Mi piace molto, quando sto scrivendo, che le cose, il mondo attorno a me, si dispongano utilmente per il fine che perseguo: scoprire che cose inventate corrispondono a realtà storiche, per esempio, come raccontano molti scrittori, Yourcenar inclusa. E penso spesso alla bellissima immagine di Rosa Montero in quel gioiello che è “La pazza di casa”: arpionare la balena, afferrare l'idea che passa e che poi sfugge. Mi seggo a scrivere spesso pensando: oggi che balena passerà?
P.- Sus proyectos inmediatos y futuros ¿son?
R.- Sto lavorando a un nuovo romanzo ambientato in un'epoca piuttosto oscura e mi sto molto divertendo… E altri libri, articoli e lunghi racconti, sono in uscita nel 2015.